Castello di Arischia
Castello di Arischia
Contrariamente a quanto si può pensare non e' situato nell'attuale paese di Arischia, nato dalla sua decadenza, ma a circa tre km in linea d'aria su di un colle a 1400 m slm compreso tra Monte San Franco e Monte Ovindoli e ad un paio di km dal Valico delle Capannelle: da questa posizione domina tutta la pianura e le colline circostanti.
Sono poche le informazioni che si hanno sulla sua storia e da scavi condotti nel 2003, da cui sono emersi tratti di mura che suggeriscono una struttura di forma poligonale lunga circa 75 m e largo 18 m con un restringimento a Nord dove probabilmente c'era una torre ad angolo, sembrerebbe essere stato attivo tra il XII e il XIV secolo ed essere appartenuto, tra gli altri, a Gentile Vetulis feudatario anche del Castello di Porcinaro e San Vittorino.
Nel XIII secolo fu tra i Castelli fondatori di L'Aquila, ricevendo un locale nel quarto di San Pietro ed edificando la chiesa di San Benedetto d'Arischia, abbattuta nel 1934 per ampliare via Duca degli Abruzzi.