Castello di Assergi
Quando parliamo dei Castelli che parteciparono alla fondazione di L'Aquila, non dobbiamo immaginare solamente una struttura fortificata dove viveva il feudatario di turno ed intorno alle quali si sviluppavano le abitazioni e le varie attività, ma anche interi borghi dotati di strutture difensive.
E' il caso di Assergi, stupendo paese ai piedi del Gran Sasso che nacque nell'XI secolo intorno al monastero benedettino di Santa Maria ad silicem, da cui probabilmente deriva il nome di Asserici.
Il paese fu fortificato con una cinta muraria dotata in passato di 12 torri, di cui solo la Torre dell'Orologio, seppur rimaneggiata, è arrivata ai giorni nostri insieme a lunghi tratti delle mura stesse.
Partecipò alla fondazione di L'Aquila ottenedo un locale nel Quarto di Santa Maria ed edificando la chiesa di Santa Maria del Carmine ( fino al XVII secolo Santa Maria di Assergi).